News
Marichyasana I: Mitologia e benefici della posizione dedicata al saggio Marichi
La posizione di Marichyasana prende il nome dalla parola sanscrita Marichi, che significa raggio di luce. Chi era Marichi Marichi è uno dei figli di Brahma, il dio Hindù responsabile…
Read More
Tapas: l’ascesi
L’ascesi è la nostra capacità di sopportare condizioni estreme, come la fame e la sete, il caldo e il freddo, stare per lunghi periodi di tempo in piedi o seduti.
Read More
Santosa: l’arte della felicità
Dopo Sauca, la purezza, il secondo degli Niyama è Santosa (a volte anche scritto Santosha). Santosa viene spesso tradotto come contentezza, appagamento, gratitudine o come l’arte dell’essere felice. Santosa…
Read More
Sauca: la purezza
Negli Yoga Sutra di Patanjali, agli Yama seguono gli Niyama. Gli Niyama sono considerati, così come gli Yama, delle regole di comportamento, ma a differenza di quest’ultimi, che indicano…
Read More
Aparigraha: l’arte di possedere solo ciò che serve
Aparigraha è l’ultimo degli Yamas di Patanjali. La parola Aparigraha deriva dal sanscrito ed è formata dalla a, che è una forma di negazione “non”, pari significa invece…
Read More
Il quarto Yama: Brahmacarya
Negli Yogasutra di Patanjali, Brahmacarya (o Brahmacharya) è il quarto degli Yamas, o regole etiche. Letteralmente significa “vivere in Dio“, anche se spesso viene tradotto come il controllo degli…
Read More
Come ridurre il proprio impatto ambientale
Si ha spesso l’impressione che vivere ecologicamente sia prerogativa delle classi più abbienti, o comunque che richieda un grande investimento di denaro. Ciò è sicuramente vero qualora dovessimo cambiare auto…
Read More
Natarajasana: la mitologia della posizione del ballerino
Natarajasana è una posizione piuttosto comune dell’Hatha Yoga. E’ una posizione di equilibrio e una retroflessione al tempo stesso. La sua complessità ci insegna a lasciar andare le nostre…
Read More
Perché scegliere le lezioni individuali di Yoga
Quando si parla di Yoga la maggior parte delle persone pensa alle pratiche collettive. In realtà lo Yoga, intesa come disciplina e pratica spirituale, veniva insegnato singolarmente. Il rapporto…
Read More
La gratitudine, sentimento che cambia la vita
E’ mia abitudine concludere le lezioni di yoga con un espressione di gratitudine che comprende 3 dimensioni: la nostra pratica di yoga, la nostra vita e la nostra giornata.
Read More