Le lezioni di Yogaterapia sono rivolte a tutti coloro che presentano particolari problematiche fisiche.
Quando si inizia una nuova pratica è importante cercare di non “peggiorare” una situazione pre-esistente (ad esempio: scoliosi, lordosi, cifosi, cefalee, emicrania, problemi cardiaci, pressione alta, cervicale, ernie, problemi alle articolazioni).
La Yogaterapia può essere integrata alla medicina moderna per alleviare determinati disturbi fisici o emotivi.
In quanto insegnante di Yoga e non possedendo alcuna qualifica medica, non è mio compito effettuare diagnosi o sostituirmi alle moderne terapie di cura.
La Yogaterapia dev’essere considerata una tecnica complementare di cura della persona e del suo benessere psicofisico.
Le lezioni di Yogaterapia hanno una durata di un’ora e trenta minuti; la prima lezione è gratuita.
Ritmi e benefici
Le lezioni di Yogaterapia possono avere un ritmo più o meno tranquillo, con un’alternanza di pose (asanas) attive e passive.
Sono inoltre complete di:
Pranayama
Esercizi di respirazione
Bandhas
Contrazioni neuromuscolari
Dharana
Esercizi di concentrazione
Meditazione
Lo yoga apporta benefici in caso di:
ansia, stress e depressione (lieve o moderata)
insonnia
diabete
problemi posturali (scoliosi, lordosi, cifosi)
problemi al sistema gastrointestinale
problemi al sistema endocrino
dolore cronico
recupero da trattamenti aggressivi e prolungati
asma e altri problemi respiratori
Leggi qui la lista completa dei benefici dello yoga.